JUNIOR SYSTEM SPECIALIST
Il profilo nell'ambito dell'infrastruttura IT si occuperà della configurazione e gestione dei sistemi che costituiscono lo stack a supporto delle esigenze applicative. Le conoscenze necessarie riguardano le architetture server, lo storage, la rete, le piattaforme di virtualizzazione ed i sistemi operativi.
Principali Responsabilità
- Configurazione e manutenzione dei sistemi
- Monitoraggio delle prestazioni
- Risoluzione degli incidenti
- Sicurezza dei sistemi
- Supporto agli utenti
Capacità Attitudinali
Orientamento al risultato
Capacità di indirizzare costantemente la propria e l'altrui attività al conseguimento degli obiettivi previsti, fornendo un livello di prestazione coerente alla natura e all'importanza degli stessi
Programmazione
Capacità di predefinire le attività da svolgere tramite le risorse disponibili, per il raggiungimento di uno o più obiettivi in funzione della variabile tempo
Controllo
Capacità di individuare i punti essenziali dei fenomeni per verificare le relazioni, le attività svolte, i risultati da conseguire, al fine di garantire la rispondenza tra attese ed avvenimenti
Problem solving
Orientamento, sia intuitivo, sia sequenziale, per ricercare le risposte più adatte ed efficaci alle situazioni difficili ed ai temi complessi, tentando strade diverse
Integrazione interfunzionale
Capacità di integrare le proprie risorse, competenze ed energie personali all'interno dell'organizzazione con il fine di massimizzare i risultati ed il valore prodotto dall'azienda nel suo complesso
Competenze ed Esperienze Richieste
Al candidato è richiesta un'esperienza diretta di almeno due anni come sistemista durante i quali siano state consolidate, ad un livello in linea con la seniority richiesta, le seguenti conoscenze:
SKILL TECNICHE
Architettura dei sistemi
Capacità di progettare l'architettura di un sistema informatico, considerando i requisiti funzionali e non funzionali, l'interoperabilità e l'efficienza. Servizi alla base dell'infrastruttura Windows Server: Active Directory, DNS, DHCP.
Sistemi operativi
Conoscenza avanzata dei principali sistemi operativi (ad esempio, Windows, Linux, Unix) e la capacità di configurarli, gestirli e risolvere problemi legati al loro funzionamento.
Networking e reti
Competenza nella progettazione, implementazione e gestione di reti di computer, compresi i protocolli di rete, la sicurezza delle reti e le tecnologie di rete come TCP/IP, LAN, WAN e VPN
Virtualizzazione e cloud computing
Familiarità con le tecnologie di virtualizzazione come VMware, Hyper-V, XenServer o KVM, e competenze nella progettazione e implementazione di soluzioni basate su cloud computing
Data base e gestione dei dati
Conoscenza dei principali database relazionali (ad esempio, Oracle, MySQL, SQL Server) e competenze nella progettazione, implementazione e gestione di sistemi di gestione dei database
Sicurezza informatica
Conoscenza delle best practice e delle tecnologie per garantire la sicurezza dei sistemi informatici, compresi firewall, crittografia, autenticazione, gestione delle vulnerabilità e risposta agli incidenti di sicurezza
Sviluppo e scripting
Capacità di programmazione e conoscenza di linguaggi di scripting come Python, PowerShell o Bash per automatizzare attività di gestione dei sistemi e sviluppare soluzioni personalizzate.
Monitoraggio e gestione delle prestazioni
Competenza nell'utilizzo di strumenti di monitoraggio dei sistemi e delle prestazioni, come Nagios, Zabbix o Splunk, per identificare problemi, analizzare le prestazioni e prendere provvedimenti correttivi
Tecnologie web e applicazioni
Conoscenza delle tecnologie web, come HTML, CSS, JavaScript e framework di sviluppo web, e competenze nella progettazione e implementazione di applicazioni web
Automazione dei processi
Conoscenza degli strumenti e delle metodologie per automatizzare i processi IT, come la gestione delle configurazioni (ad esempio, Ansible) e l'orchestrazione dei servizi (ad esempio, Kubernetes)
COMPETENZE
Integrazione dei componenti
Installa hardware, software o componenti di sottosistema in un sistema esistente o proposto. Si conforma ai processi e alle procedure definite (es. configuration management e package maintenance). Tiene conto delle compatibilità sia dei moduli esistenti che di quelli nuovi per assicurare l'integrità, l'interoperabilità e la sicurezza delle informazioni. Verifica le performance del sistema e garantisce la validazione e la documentazione dell'esito favorevole dell'integrazione.
Testing
Costruisce ed esegue procedure di test sistematico per i sistemi IT o per i requisiti di usabilità del cliente per stabilire la conformità con le specifiche di progettazione. Assicura che i componenti nuovi o modificati soddisfino le aspettative. Assicura il rispetto degli standard interni, esterni, nazionali ed internazionali tra cui salute e sicurezza, usabilità, performance, affidabilità e compatibilità. Produce i documenti e i report che danno evidenza dei requisiti di certificazione.
Deployment
Seguendo standard generali predefiniti di esercizio realizza gli interventi necessari pianificati per implementare la soluzione, tra cui l'installazione, l'aggiornamento e la dismissione. Configura l'hardware, il software o la rete per assicurare l'interoperabilità dei componenti di sistema e mettere a punto ogni difetto o incompatibilità risultante. Ingaggia risorse specialistiche addizionali se richiesto, come fornitori di rete di terze parti. Consegna formalmente la soluzione completamente operante all'utente e completa la documentazione registrando tutte le informazioni rilevanti, compreso gli indirizzi delle apparecchiature, i dati di configurazione e di performance.
Produzione della documentazione
Produce documenti che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione. Seleziona lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione. Crea template per i sistemi di document-management. Garantisce che le funzioni e le caratteristiche siano documentate in un modo appropriato. Garantisce che i documenti esistenti siano validi e aggiornati.
Assistenza all'utente
Risponde alle richieste e ai problemi dell'utente; registra le informazioni rilevanti. Risolve o scala gli incidenti e ottimizza le performance del sistema rispettando i livelli di servizio predefiniti (SLA). Sa come effettuare il monitoraggio sugli esiti della soluzione e la risultante customer satisfaction.
Supporto alle modifiche
Implementa e guida l'evoluzione di una soluzione IT. Controlla e schedula in modo efficiente le modifiche software o hardware per prevenire aggiornamenti multipli che creano esiti imprevedibili. Minimizza le interruzioni del servizio conseguenti ai cambiamenti e aderisce ai service level agreement (SLA) definiti. Garantisce conformità e il rispetto delle procedure di sicurezza delle informazioni.
Erogazione del servizio
Garantisce l'erogazione dei servizi in conformità con i livelli di servizio stabiliti (SLA). Opera in modo proattivo per garantire un'infrastruttura applicativa e ICT stabile e sicura curando il capacity planning e la sicurezza delle informazioni. Aggiorna la libreria dei documenti di esercizio e registra tutti gli incidenti di esercizio. Cura la manutenzione degli strumenti di monitoraggio e di gestione (es. Script, Procedure...). Mantiene i servizi dei sistemi informativi. Prende misure proattive.
Gestione del problema
Identifica e risolve le cause degli incidenti. Adotta un approccio proattivo alle cause principali di problemi ICT. Effettua il deployment di un sistema di conoscenza basato sulla ricorrenza di errori comuni. Risolve o scala gli incidenti. Ottimizza le performance di sistemi e componenti.
